Descrizione
Il piccolo centro abitato di Fergino, è una villa agricola sorto intorno alla piccola chiesa romanica, con pochi edifici rurali sparsi ed in gran parte restaurati in epoca recente.
Si trova a mt. 799 s. l. m., in una posizione panoramica sulla sottostante Valle del Fiume Nera e sulle montagne circostanti, in prossimità di un picco roccioso con ruderi chiamato Aquilana, toponimo che testimonia la presenza e il luogo di nidificazione del rapace.
Il santuario campestre della Madonna del Monte è situato sopra il piano della montagna di Fergino, sul confine di Cerreto di Spoleto, Capeggi e Mevale; è di antica origine, con strutture a partire dal sec. XIV, più volte ampliato, con tre campate, presbiterio chiuso e visibile da ampia finestra con grata e portico antistante. L`interno ha perso gran parte dei suoi arredi barocchi che lo ornavano fino a poco tempo fa, ma ha comunque conservato l`altare maggiore, con nicchia del sec. XVI per la titolare.