Descrizione
La Chiesa dell`Annunciata, nel Comune di Preci, è probabilmente di origine trecentesca ma rimaneggiata (alla fine degli anni `70 la copertura a volta della zona del presbiterio è stata sostituita da capriate).
Fu edificata dalla popolazione fuori le mura, al centro del borgo. E` di media grandezza, ha un pavimento male stratum e tetto a volte, un`unica porta e un campanile a vela del 1570 (con a fianco una piccola fontana a muro risalente al 1506).
Nella Chiesa dell`Annunciata vi erano eretti tre altari, due ben arredati con oggetti e suppellettili, l`altro quasi spoglio; il primo era intitolato alla SS Annunziata. Vi era inoltre istituita la confraternita della SS Annunciazione (che amministrava anche il Monte Frumentario).
Conserva all`interno una delle più notevoli fra le opere d`arte che, secondo un`abitudine protrattasi almeno fino alla fine del sec. XVII, erano importate da Firenze. Si tratta di una tavola con l`Annunciazione e nella predella Cristo morto e Santi, di Giovanni del Biondo (1385, fiorentino).
Da Firenze, non molti anni dopo, giungeva a Poggio di Croce un`altra tavola dovuta a Rossello di Jacopo Franchi; ne resta solo la predella conservata nella Galleria Nazionale dell`Umbria dopo il trafugamento (1923) e il successivo recupero (1935). A fianco dell`altare maggiore, una Crocifissione, affresco degli Sparapane di Norcia del sec. XVI.
La Chiesa dell`Annunciata è fornita di un`acquasantiera del 1579, alla base della quale vi è lo stemma del castello (una croce su cinque colli). Vi si custodisce infine un ricco arredo di argenti sacri, costituito da una croce astile, vari calici, ostensori, una piccola pisside e altro, provenienti anche dalla Chiesa di Sant`Egidio.