Descrizione
Montebufo è una località della montagna di Preci, a m 1016 s.l.m., ricadente nel territorio della Valle Oblita.
L’insediamento presenta oggi le caratteristiche tipiche degli insediamenti rurali per il suo sviluppo lineare lungo la strada, la sua posizione ai margini di un vasto altopiano, e la generosa natura che lo cinge. Pur non presentando segni di fortificazione, come mura di cinta e torri che possano lasciar pensare che in passato vi sorgesse un centro fortificato, gia nel XIV secolo, Montebufo viene inserito tra i Castelli del Distretto di Norcia che presentavano il “palio” per la festa di San Benedetto.
Montebufo domina un altopiano che si estende fin sopra Abeto e Fiano e, a meridione, fino a monte Rotondo. L`intera Valle Oblita è stata fortemente modellata dall`antichissima azione dell`uomo, documentata su questa montagna fin dal paleolitico.
Nel Medioevo la viabilità, quale si era venuta definendo tra i sec. XIII e XV in rapporto agli insediamenti, era costituita da una serie di percorsi che attraversavano la valle in direzione nord-sud collegando Preci e la montagna con Forsivo, Cortigno e Legogne (comunità gravitanti sul versante nord della Valle del Fiume Corno) passando anche per Montebufo.
La sommità del piccolo abitato è sovrastata dalla Chiesa di San Leonardo, patrono del paese. La facciata della chiesa parrocchiale mostra due eleganti portali quattrocenteschi, l’interno si presenta a due navate con volte a crociera che si sviluppano da una colonna centrale. Le pareti laterali sono arricchite da diversi altari in stile barocco. Poco distante dall’abitato, risalendo la montagna, si arriva alla piccola Chiesa di S. Maria della Neve, che insieme alla chiesa parrocchiale, sono le due chiese, tuttora presenti nonostante gli eventi sismici che si sono ripetuti nei secoli.