Descrizione
Montaglioni si trova nel territorio di Preci ricadente nella Valle Oblita. L`intera valle è stata fortemente modellata dall`antichissima azione dell`uomo, documentata su questa montagna fin dal paleolitico.
La viabilità, quale si era venuta definendo tra i sec. XIII e XV in rapporto agli insediamenti, era costituita da una serie di percorsi che attraversavano la Valle Oblita in direzione nord-sud collegando Preci e la montagna con Forsivo, Cortigno e Legogne, comunità gravitanti sul versante nord della Valle del Fiume Corno.
Montaglioni sorge su un poggio a m. 901 s.l.m. di altezza e fu il castello più importante della Valle Oblita; venne costruito a seguito della rovina del Castello di Roccapazza nel XIII sec. Di origini molto antiche, si chiamava “Mons Lunae”, e vi trovavano rifugio gli abitanti dell’antico castello di Roccapazza, ormai divenuto rifugio di banditi e per questo sempre minacciato di distruzione.
Del primitivo sistema difensivo di Montaglioni resta solo la porta di accesso (ridotta ad un solo arco ogivale) ed un piccolo tratto di mura. Per il resto il centro ha le caratteristiche di un villaggio rurale, che ha il suo fulcro nella piazza principale, dove sorge la parrocchiale Chiesa di Santa Maria in Via.