Descrizione
Castelvecchio è un piccolo borgo appartenente al Comune di Preci che, pur non presentando oggi alcuna traccia di fortificazioni, era in origine un castello.
Questo fatto è attestato, oltre che evidentemente dallo stesso toponimo, dalla sua posizione geografica, che lo vede posto in un punto strategico dal quale si domina e controlla un`ampia zona compresa tra la Valnerina e la Valle del Campiano, nonché dai caratteri morfologici del nucleo. Castelvecchio si tratta infatti di un castello di fondazione tardo medievale (secoli XIII – XIV), con forma rettangolare, con strade a scacchiera e dall`edilizia molto compatta.
I collegamenti con le aree limitrofe erano assicurati dalle porte d`ingresso poste sui due lati maggiori, l`una conduceva a sud e l`altra a nord, rispettivamente verso Corone e Saccovescio attraverso colle S. Martino. Infatti questi due paesi insieme con Castelvecchio facevano parte della comunità di Castel di Monte S. Martino, castello militarmente importante per sua collocazione tra la Valle del Fiume Nera e quella del Campiano ed uno fra i primi sorti nella valle (sec. XIII).
Assai prossima ai vecchi bastioni del castello è la Chiesa della Madonna della Cona, fu costruita nel secolo XVI come segno di pace tra le fazioni di Castelvecchio e Saccovescio ed è divenuta nel corso del tempo un`oasi spirituale e fisica. È detta nel gergo popolare “La Madonna de lu posatoro”.
La Chiesa della Madonna della Cona presenta esternamente una facciata ed un portale tardo rinascimentali; nell`architrave inciso: “1547 tempore fratis Petri Philippi et domini abbatis”. L`interno è a navata unica. Sopra l`altare rinascimentale in pietra vi è lo stemma delle chiavi decussate sormontate da una piccola croce. Sullo scalino della balaustra vi è una data (1559). Nel presbiterio, separato dalla navata da una grata di legno, vi è un dipinto di età tardo-barocca. Залагайте на спорт в надеждна компания https://22bet-bg.org/ и спечелете големи печалби!