Preci - Le Cascate de Lu Cugnuntu
Tipologia: Passeggiate e sentieri
Lunghezza: Km 9,7 (Andata e Ritorno)
Difficoltà: Media
Durata: Da 4 a 8 ore
Interessi: Naturalistico
La lunga passeggiata consente di scoprire uno degli angoli ancora segreti dell’alta Valnerina: le Cascate de Lu Cugnuntu, alte circa 20 metri. Nell’ultimo tratto, risalendo verso la cascata, si cammina sul letto del torrente e potrebbe essere necessario superare alcuni tratti in acque basse. Si parte dal mulino di Corone (civico n° 2) lungo la Sp 476. Imboccata la strada indicata dal segnale San Vito, si procede per pochi metri fino al bivio, dove si svolta a destra per iniziare il suggestivo percorso che costeggia il fiume Campiano e poi il fiume Nera. Il percorso ben visibile prosegue senza deviazioni in falsopiano, ad eccezioni di alcuni brevi tratti in salita, fino al borgo di San Lazzaro al Valloncello, dove nel 1218 fu eretto un lebbrosario. Da qui oltrepassata la prima abitazione, si svolta a sinistra seguendo il segnale “lu cugnuntu”. Giunti all’altezza di 2 omini di pietra, si scende a destra (segnale “lu cugnuntu”) per guadare con facilità il corso d’acqua. Si prosegue verso sinistra fino ad oltrepassare un cancelletto in legno, da qui si lascia la bicicletta e si risale lungo il torrente, che rimane sulla sinistra. Il cammino è in progressiva salita, senza bruschi cambi di pendenza. Più si sale e più la valle si stringe con pareti calcaree verticali a picco, che ospitano una lussureggiante vegetazione. Risalendo il letto del torrente, a volte saltellando di roccia in roccia, si giunge al salto d’acqua, che con i suoi 20 metri d’altezza è un gioiello naturale di questo angolo di Valnerina. Si ritorna alla partenza, lungo lo stesso cammino utilizzato per salire.
Come raggiungere il Punto di Partenza:
Raggiunta la sp 476, svoltare a sinistra in direzione Cerreto-Visso, dopo meno di 3 km lasciare l’auto in prossimità del mulino di corone (indicazione per S. Vito). Per accorciare la passeggiata si può raggiungere in macchina il paese di San Lazzaro in Valloncello e da lì proseguire a piedi.