Preci - Scampagnata a Saccovescio
Tipologia: Passeggiate e sentieri
Lunghezza: Km 3,5 (Andata e Ritorno)
Difficoltà: Facile
Durata: Fino a 2 ore
Interessi: Naturalistico
Una piacevole passeggiata per famiglie e gruppi. Paesaggi di quota, intime chiese di campagna e poi una bella sosta e magari un barbecue tutti insieme!
La partenza di questo agevole anello si trova a Castelvecchio, in prossimità del parcheggio, prima di entrare in paese. Da qui una carrozzabile ben visibile sulla destra conduce in salita, per poco più di 1 km, lungo il lato nord-ovest di Monte San Pietro (812 mslm) fino a Saccovescio. L’accogliente piazzetta del paese davanti la Chiesa del Sacro Cuore invita ad una pausa ristoratrice presso i comodi tavoli in legno, e lo sguardo può spaziare sul paesaggio della montagna della Valnerina. Dalla piazza seguendo il viale della Madonna della Neve si giunge alla chiesetta omonima, dove vi è una divertente area attrezzata per i più piccoli. Terminata la visita, si ridiscende fino a Castelvecchio lungo il percorso già compiuto. Si può fare una deviazione per visitare la Chiesetta della Madonna della Cona (XVI secolo), nota anche come Madonna dell`Icona o Madonna de Lu Posatoro, in prossimità della quale vi è una antica fonte. Il 9 marzo di ogni anno si svolge, presso la chiesa della Cona, la cosiddetta Festa delle anime, in ricordo dell`antica distruzione del paese di Monte San Martino e della conseguente dispersione degli abitanti tra Corone, Saccovescio e Castelvecchio. Ritornati sul percorso si procede in direzione di Castelvecchio, l’antico castello di poggio a guardia della valle.
Come raggiungere il Punto di Partenza:
Raggiunta la sp 476, svoltare a sinistra in direzione Cerreto-Visso, dopo ca. 500 m svoltare a destra per Case Sparse e Castelvecchio.
N.B. Le informazioni fornite tramite la mappa di Google map sono solo a scopo di pianificazione. Il Servizio Turistico della Valnerina raccomanda di richiedere e/o scaricare le mappe delle passeggiate o utilizzare la cartografia idonea.